mercoledì 7 agosto 2019

Improvvisi va su Leggendaria

Da settembre la rubrica Improvvisi. Scrittrici in 500 caratteri sarà ospitata dalla rivista Leggendaria, acquistabile in PDF e nelle librerie convenzionate. Per info clicca qui Legendaria

lunedì 11 febbraio 2019

Renata Viganò

“Ecco, allora si ragionava così. Se uno spariva, si stringevano le file, il vuoto era subito cancellato. Il dispiacere bisognava farlo diventar piccolo, che stesse nello spazio del cuore. Di fuori non c'era posto, perché dei dispiaceri ne avevamo tutti.” È il ricordo della Resistenza di Renata Viganò, staffetta, infermiera, dirigente del servizio sanitario di una brigata nelle valli del Comacchio. Ha raccontato la sua esperienza personale in numerosi scritti, primo fra tutti L'Agnese va a morire, giudicato magnifico da Natalia Ginzburg che ne volle la pubblicazione.
Consigli di lettura:
Renata Viganò, L'Agnese va a morire, Einaudi, 2015.
Roversi/Alvisi, Con parole sue. Vita illustrata di Renata Viganò, Minerva Edizioni, 2018.

lunedì 28 gennaio 2019

Ernest Hemingway

“- Che libri dovrebbe leggere uno scrittore? - Dovrebbe aver letto tutto per sapere che cosa deve battere. - Ma non può aver letto tutto. - Non parlo di quello che può, ma di quello che dovrebbe!” L'uomo Hemingway - ha giustamente affermato Burgess - fu una creazione, al pari dei suoi libri. Avventuriero, guerrigliero, cacciatore, pescatore, pugile, oltre che scrittore e giornalista, visse spesso esperienze estreme (dall'America a Parigi, dall'Italia alla Spagna, dalla Cina a Cuba) alla ricerca di quella verità dello scrivere da lui sempre professata.
Consigli di lettura:
Ernest Hemingway, Lettera dall'alto mare. Sullo scrivere, Henry Beyle, 2018.
Anthony Burgess, L'importanza di chiamarsi Hemingway, Minimum Fax, 2008.

lunedì 21 gennaio 2019

Anna Maria Ortese

“Scrivere è tornare a casa. Lo stesso che leggere. Chi scrive e legge realmente, cioè solo per sé, rientra a casa; sta bene.” Anna Maria Ortese, nella sua scrittura, ha cercato di ricreare la voce autentica che cercava nella letteratura degli altri: il «grido che turbi», la «parola che rompa la nebbia in cui dormono le coscienze». Di indole solitaria, si porterà dietro il dolore che per primo la invitò a scrivere e che sembra sottostare a quel che aveva detto una volta a proposito di Thomas Mann, quel mondo su cui «da una parte batte il sole, sull'altra si addensa l'ombra».

Consigli di lettura:
Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli, Adelphi, 2008.
Anna Maria Ortese, Da Moby Dick all'Orsa Bianca, Adelphi, 2011.

domenica 2 dicembre 2018

Luigi Meneghello

“Parlare mi era facile: bastava aprire la bocca, e venivano fuori idee, iniziative, programmi, e una volta venuti fuori parevano autorevoli: è un bel vantaggio l’educazione umanistica.” L'antifascismo, la partecipazione alla Resistenza, l'esperienza all'Università di Reading, l'allontanamento da un'Italia bigotta e provinciale, i rimandi alla letteratura e alla filosofia, la sua scrittura sperimentale (una mistione di italiano, dialetto e lingua inglese). Ah, quante cose ci sono in Luigi Meneghello!
Consigli di lettura:
Luigi Meneghello, Le carte I-III, Rizzoli, 2012-2018.
Luigi Meneghello, I piccoli maestri, Rizzoli, 2913.

lunedì 12 novembre 2018

Joyce Lussu

“«È tutta, lei» fu il mio primo pensiero. «È una donna intera». È abbastanza raro trovare una donna veramente intera. In generale, alle donne hanno sempre tolto qualche cosa: autonomia, autorità, identità.” Gioconda Beatrice Salvadori Paleotti, nota con lo pseudonimo di Joyce Lussu, partigiana, scrittrice, traduttrice, medaglia d'argento al valor militare, capitano nelle brigate Giustizia e Libertà (da leggere il resoconto autobiografico Fronti e frontiere), alle "donne intere" ha dedicato il suo tempo e i suoi scritti.
Consigli di lettura:
Joyce Lussu, Il libro delle streghe. Dodici storie di donne straordinarie, maghe, streghe e sibille, a cura di Chiara Cretella, Gwynplaine 2011.
Aa. Vv., Architetture interiori. Immagini domestiche nella letteratura femminile del Novecento italiano, a cura di Chiara Cretella e Sara Lorenzetti, Franco Cesati Editore, 2008.

lunedì 29 ottobre 2018

Vladimir Nabokov

“Direi che una buona formula per appurare il valore di un romanzo è, alla lunga, la fusione tra la precisione della poesia e l'intuizione della scienza. […] da lettori saggi, leggeremo l'opera di un genio non con il cuore, e tantomeno con il cervello, ma con la spina dorsale perché è lì che si manifesta il fremito rivelatore.” Quel fremito Nabokov lo ha provato leggendo alcuni dei maggiori romanzi della letteratura europea, analizzati in qualità di docente per gli studenti di Wellesley e della Cornell University e raccontati al lettore con la stessa forza del narratore di Lolita.
Consigli di lettura:
Vladimir Nabokov, Lolita, Adelphi, 1996.
Vladimir Nabokov, Lezioni di letteratura, Adelphi, 2018.